Dal 23 dicembre è online la nuova call del progetto CoopUp, un’iniziativa promossa da Confcooperative Lazio per incentivare la nascita di startup cooperative e promuovere percorsi di autoimprenditorialità.
Il progetto prevede un percorso di formazione, tutoraggio ed accompagnamento alla costituzione di nuove imprese cooperative.
L’obiettivo è quello di sviluppare idee imprenditoriali innovative e stimolare la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, mettendo a disposizione spazi di co-working, strumenti e metodologie di sviluppo sostenibile e relazioni professionali.
L’iniziativa si rivolge a coloro che abbiano un’idea imprenditoriale e che vogliano costituire un’impresa cooperativa con sede legale nel Lazio.
Non ci sono limiti di età per partecipare, ma saranno privilegiati:
- Gruppi di lavoro composti da almeno 3 partecipanti, che è il numero minimo per costituire una startup cooperativa
- Gruppi composti da una prevalenza di candidati giovani, donne o appartenenti a categorie svantaggiate
L’iniziativa si rivolge a coloro che abbiano un’idea imprenditoriale e che vogliano costituire un’impresa cooperativa con sede legale nel Lazio.
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione e al sostegno di importanti partner, che mettono a disposizione la propria conoscenza, esperienza professionale, risorse e patrimoni relazionali.
In particolare, al CoopUp partecipano NeXt, BCC di Roma, LazioLink, Node, Fondosviluppo, con il contributo della Regione Lazio.
Per tutti coloro che verranno scelti per partecipare al progetto, che si svolgerà nel periodo di Febbraio - Marzo 2020 per un totale di 6 giornate (5 workshops formativi e 1 incontro preliminare), Confcooperative Lazio mette a disposizione ed offre:
- Workshops tematici di formazione, tutoraggio ed accompagnamento finalizzati a trasformare le idee dei candidati in veri progetti d’impresa cooperativa sostenibile
- Un ambiente e un metodo di lavoro strutturato, coordinato da tutor ed esperti della cooperazione, che faranno da mentor alle idee di impresa
- Strumenti e tecniche per la predisposizione del business plan, redazione del canvas model NeXt (un business model orientato agli obiettivi dell’agenda 2030 che integra l’approccio lean startup), analisi dei flussi di cassa e consulenza su comunicazione e strumenti digitali a supporto dell’idea imprenditoriale.
- Supporto nell’accesso a strumenti di sostegno al credito, grazie alla partecipazione ed alla mentorship della Banca di Credito Cooperativo di Roma e di FondoSviluppo.
- Avviamento alla creazione di un network cooperativo, con momenti di condivisione e confronto con i professionisti del mondo cooperativo e della sua rappresentanza.
Per poter partecipare al percorso, è necessario candidare la propria idea di impresa utilizzando l’apposito form disponibile sul nostro sito web al seguente indirizzo
www.roma.confcooperative.it/coopup ,
entro e non oltre il16 febbraio 2020.