Confcooperative dispone della più articolata e capillare rete di servizi specialistici rivolta alle cooperative e gruppi cooperativi di dimensioni micro, piccole, medie e grandi.
Offre diversi servizi, finalizzati alla promozione cooperativa e allo sviluppo imprenditoriale delle cooperative, per interpretare, sempre più e sempre meglio, al passo con i tempi, la rappresentanza politico – sindacale delle proprie cooperative associate.
Inoltre, così come previsto dalla legge, effettua nei confronti degli enti cooperativi associati Confcooperative le revisioni cooperative attraverso una fitta rete di revisori.
-
-
-
Elaborazione dati contabili
-
Assistenza fiscale e amministrativa di base
-
Redazione bilancio, dichiarazioni fiscali e loro deposito
-
Servizi di segreteria societaria, atti e registri
-
Messa a disposizione di reportistica, stampe e dati per il monitoraggio
degli andamenti aziendali, suddivisi per centro di costo/commessaAssistenza e consulenza nel contenzioso tributario
-
Analisi e controllo di gestione
-
Servizio Responsabilità d’Impresa D.Lgs. 231/2001
-
-
-
Amministrazione del personale
-
Elaborazione paghe e contributi
-
Assistenza nel contenzioso previdenziale e giuslavoristico
-
Redazione regolamento legge 142/2001
-
Salute e sicurezza sul lavoro
-
-
Confcooperative cura i rapporti con gli Enti pubblici e privati, con gli organismi politici e amministrativi, rappresenta le istanze delle associate nei luoghi dove si dibattono i problemi di interesse cooperativo, economico e sociale.
Presta assistenza nella gestione delle relazioni sindacali in azienda e svolge le seguenti attività a supporto delle cooperative associate:
-
consulenza e assistenza dinanzi alle organizzazioni sindacali per la stipula di contratti e accordi di lavoro dipendente
-
rappresentanza presso gli Istituti previdenziali e assistenziali
-
assistenza nelle controversie di lavoro individuali e collettive
-
consulenza e assistenza nelle ispezioni e negli accertamenti di qualsiasi organo e autorità in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale
-
-
Il decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220 disciplina le norme in materia di vigilanza sugli enti cooperativi: l’attività di controllo viene esercitata dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite “revisioni cooperative” ed “ispezioni straordinarie”.
Le revisioni cooperative hanno, di norma, cadenza biennale, fatte salve le previsioni di legge (come nel caso delle cooperative sociali) che prescrivono una revisione annuale. Confcooperative sottopone a revisione il 100% delle cooperative associate, attraverso un Servizio Revisioni articolato dal livello nazionale fino a quello territoriale.